Usa il menu in alto a destra per accedere ad altri contenuti del nostro portale.
BANDO BUONI LIBRO E SUSSIDI DIDATTICI A.S.2023/2024
Usa il menu in alto a destra per accedere ad altri contenuti del nostro portale.
L' Albo Pretorio on Line è la sezione, del sito web istituzionale di questo Istituto, riservata esclusivamente alla pubblicazione, in forma digitale, di atti o documenti per i quali disposizioni di legge e di regolamenti prevedono l’obbligo di pubblicazione avente effetto di pubblicità legale.
La pandemia da Covid-19 ha profondamente mutato gli aspetti della nostra vita quotidiana compresa quella scolastica. Si è reso pertanto indispensabile, anche per il nostro Istituto, adottare misure di sicurezza volte alla protezione degli utenti e dei lavoratori.
La Messa a Disposizione (nota anche come MAD) è una candidatura spontanea con la quale gli aspiranti docenti (e personale ATA) possono candidarsi direttamente alle scuole pubbliche per ottenere incarichi di supplenze.
Il Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, intitolato “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento”, finanziato dai Fondi Strutturali Europei contiene le priorità strategiche del settore istruzione e ha una durata settennale, dal 2014 al 2020.
L’autovalutazione d’istituto è finalizzata alla realizzazione di interventi di miglioramento in termini di qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti, partendo dalla rilevazione delle opinioni di Docenti, Genitori, Studenti e Personale A.T.A., richieste dalla scuola attraverso brevi questionari.
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo
del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il
lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana
e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.
Il cyberbullismo («bullismo online») indica un tipo di attacco continuo, ripetuto, offensivo e sistematico attuato mediante gli strumenti della rete.
La sezione "Documenti di Istituto" comprende documenti aventi rilevante portata per la vita della nostra Scuola.
Il 26 giugno 2020 il Ministero dell’Istruzione ha emanato le linee guida per la Didattica Digitale Integrata attraverso il Decreto n. 39 che ha richiesto l’adozione da parte delle scuole di un piano di didattica digitale integrata affinché gli istituti siano pronti “qualora si rendesse necessario sospendere nuovamente le attività didattiche in presenza a causa delle condizioni epidemiologiche contingenti”.
L’Agenda Digitale 2.0 Estensione è rivolta agli istituti scolastici presenti sul
territorio regionale al fine di acquisire l’adesione all'ulteriore processo di digitalizzazione da attuarsi con la nuova programmazione.
Biblioteche Scolastiche aperte al territorio con iniziative innovative volte a promuovere l’educazione all’informazione (information literacy), anche in contrasto alla dispersione.
L’Accesso civico consente a chiunque di accedere a dati, documenti e informazioni delle pubbliche amministrazioni (Art. 5, D.Lgs. 33/2013).
L'accessibilità sottintende la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.
L’ albo sindacale on-line è lo spazio dedicato alle comunicazioni dei rappresentanti delle associazioni sindacali della scuola.
Il 9 febbraio si celebra, in contemporanea ad oltre 100 nazioni di tutto il mondo, il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea, con il principale obiettivo di stimolare riflessioni tra le ragazze e i ragazzi sull’uso consapevole della rete, ovvero sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione
di internet quale luogo positivo e sicuro
Clicca sul singolo evento, leggi i dettagli e aggiungilo al tuo calendario!