logo

PI GRECO DAY

Il numero 3.14 è la più famosa costante matematica che indica il rapporto tra la circonferenza e Il diametro di un cerchio. La data è proprio il 14 marzo perché nei paesi anglosassoni le date si indicano scrivendo prima il mese e poi il giorno. La giornata è stata istituita con l’obiettivo di divulgare e promuovere una nuova cultura che valorizzi lo studio delle materie scientifiche, le STEM, e solleciti, nello stesso tempo, in tutti gli studenti, il desiderio di conoscenza attraverso la bellezza della matematica, dei suoi numeri, delle sue forme e delle sue scoperte.
Il nostro Istituto, sempre sensibile all’innovazione, ha colto l’occasione per organizzare, insieme agli alunni delle classi seconde e terze, gare di robotica, quiz e sfide matematiche per sviluppare il problem solving e stimolare il pensiero computazionale.
È stata una mattinata epica, una maniera per divertirsi apprendendo nuove competenze e consolidando quelle già acquisite in modo informale e coinvolgente.

Il nostro Pi greco day:
Didone, la corda, la circonferenza e il cerchio.
Sperimentare la geometria e le caratteristiche delle figure attraverso una didattica che procede per scoperte. Un’attività didattica concreta che parte da molto lontano: dall’astuzia e dalle incredibili capacità matematiche della bellissima principessa Didone alla fondazione di Cartagine.
Dopo la narrazione della leggenda gli alunni delle classi 5^ A e B si sono cimentati nell’attività utilizzando il metodo Montessori per risolvere il problema di Didone: come disporre la pelle di bue donata dal re Iarba per racchiudere la maggior parte di territorio. Hanno misurato empiricamente l’area di figure isoperimetriche piane con l’ausilio di perline, per riempimento. Hanno scoperto in modo naturale che le figure isoperimetriche hanno aree diverse, contengono un numero diverso di perline e che tra tutte le figure piane, il cerchio è quello con l’area massima perché ne conteneva il maggior numero. Didone aveva fatto la scelta giusta, delimitando con la corda un semicerchio. È così che fondò Cartagine.

Comments are closed.