La buona scuola: Perché sperimentare il coding nelle scuole italiane. Nel mondo … Il modo più semplice e divertente di sviluppare il “pensiero computazionale”… – vai alla Nota ministeriale del 2014 – Leggi la circolare MIUR del 2015
Competenza Digitale e Pensiero Computazionale: Il pensiero computazionale richiede un profondo cambiamento della didattica, da trasmissiva a laboratoriale. La voce di un esperto sull’apprendendimento digitale a scuola, a partire dall’introduzione dell’informatica nei curricula scolastici. Vai all’articolo
Pensiero Computazionale: Scopriamo cos’è e perché è importante sviluppare questa attitudine. Leggi l’articolo
Coding e pensiero computazionale – Corso gratuito
Il MOOC: Coding in Your Classroom Now! di Alessandro Bogliolo
Insegnare Coding senza computer, alcune risorse utili – Orizzonte Scuola
http://m.orizzontescuola.it/insegnare-coding-senza-computer-alcune-risorse-utili/
SITOGRAFIA SUL CODING
Programma il futuro: Sito www.programmailfuturo.it
Il MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, ha avviato questa iniziativa (che fa parte del programma #labuonascuola) con l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell’informatica.
Materiali per le attività UNPLUGGED (senza computer) di Programmailfuturo.it tratti da studio.code.org tradotti in Italiano
Pensiero Computazionale – Programmazione su carta quadrettata – Algoritmi – Funzioni – Istruzioni Condizionali –
Astrazione (nella vita di tutti i giorni) – Internet – Conclusioni
Code.org: Ogni studente di ogni Scuola dovrebbe avere l’opportunità di imparare informatica https://code.org/
Code Studio: è la base di partenza peri corsi on line creati da code.org – studio.code.org
Scratch: Crea storie, giochi e animazioni Condividili con altre persone di tutto il mondo https://scratch.mit.edu/
Codeweek: La settimana della programmazione
Codeweek materiali UNPLUGGED: Cody & Roby – Cody Way – Carte CodyRoby B/N da colorare
Laboratorio interattivo manuale: Visita il sito dei docenti: sito con proposte didattiche per affrontare il coding con bambini della primaria
Padlet dei padlet: di Angela Gatti un unico padlet che raccoglie i padlet prodotti da diversi insegnanti
Ivana Sacchi: Blockly Attività per iniziare e per i più piccoli
Classe 3.0 - Strumenti (191 download) 15 Aprile 2018
Anna Tataranni