Ricerca

Incontro con l’autore Dario Levantino

Un viaggio emozionale tra leggerezza, ironia e dolore.

Utente Maria Carmela Campagna

da Maria Carmela Campagna

Docente

0

Un incontro particolarmente toccante e profondo si è svolto presso l’Istituto Comprensivo “Fermi” di Matera con l’autore Dario Levantino, protagonista di un dialogo emozionale con gli studenti delle CLASSI SECONDE della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Insieme hanno raccontato le tematiche di rilevanza sociale affrontate nel libro IL GIUDICE E IL BAMBINO e sottolineato il ruolo-guida e di coraggio del giudice Paolo Borsellino, delegato piacevole ed ospitale ad amministrare gli ingressi in paradiso come quello del piccolo Giuseppe Di Matteo, ucciso anch’egli dalla mafia. Nel suo intervento Levantino ha sottolineato come la leggerezza non sia superficialità, bensì ironia, delicatezza e quindi sentita commozione; proprio con questi toni ha raccontato una storia tanto drammatica, facendo appello alla forza della fiaba per trattare temi duri e spiacevoli. Il dialogo con l’autore è stato intervallato da riflessioni e storytelling presentati dagli studenti unitamente a piccoli momenti rappresentativi di lettura-recitata che hanno avuto l’opportunità di esplorare il significato profondo del libro e di confrontarsi con Levantino su temi di grande attualità e spessore emotivo. L’evento, esteso a tutta la comunità scolastica Fermi e alla Famiglie, è stata un’esperienza di grande coinvolgimento, divenendo un nuovo momento di crescita umana e culturale. L’iniziativa, voluta dalla Dirigente Scolastica, Isabella Abbatino, si è sviluppata grazie al supporto del Dipartimento di Lettere-Arte-Musica. Non sono mancati momenti di espressione musicale con il coro e gli alunni-solisti che hanno interpretato i canti “Pensa”, “Signor Tenente” e “Il Mondo”, cornice profondamente magica e perfetta.

Circolari, notizie, eventi correlati