Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti
Il CIDI è una associazione di insegnanti appartenenti a vari ordini di scuola e di provenienti da diverse discipline. Scopo del Centro è di favorire l’affermarsi di una professionalità docente adeguata alle esigenze della scuola, alle riforme attuate e da attuare. A tale scopo promuove iniziative di aggiornamento, ricerca didattica, dibattiti e confronti sui temi culturali, contrattuali e politici, pubblicazioni varie, sia a livello nazionale, sia a livello territoriale. L’obiettivo prioritario è quello di contribuire a realizzare una scuola democratica, più attrezzata culturalmente e più vicina agli interessi dei ragazzi.
Portale scuola
Dedicato per lo più a docenti e studenti del secondo ciclo, il sito presenta una selezione di risorse internet recensite e catalogate per argomenti (dalla letteratura alla lingua italiana, francese, inglese, tedesca e latina; dalla storia e filosofia all’arte; dalla fisica e matematica alle scienze), con schede di approfondimento. Particolarmente nutrita appare la sezione dedicata alla Letteratura italiana con segnalazioni siti monografici per autori, siti tematici o per generi, saggi online.
Giunti Progetti Educativi
La divisione Giunti progetti Educativi cura l’ideazione e la progettazione di campagne educative per conto di aziende pubbliche e private che sono interessate a fare comunicazione nel mondo della scuola. Il target a cui sono rivolti i progetti va dalla scuola materna a quella superiore. Nel sito, oltre a tutti gli aggiornamenti del catalogo, si può trovare un forum ragazzi, un gioco, un forum insegnanti.
Scuoladibase.it
Il sito si rivolge a tutti i docenti interessati a usare il computer
Form@re
Si tratta di un’ottima newsletter mensile dedicata alla formazione in rete edita dal Centro Studi Erickson. Fanno parte del comitato scientifico ed editoriale i nomi più prestigiosi del panorama accademico italiano. Nel sito, oltre alla possibilità di iscrivervi alla newsletter, troverete una sezione dove sono raccolti i contributi dei mesi precedenti, spazi dedicati all’informazione, alla segnalazione di eventi, collegamenti a siti utili alla formazione ed altro ancora. Consigliato
Documentazione Scolastica
I tantissimi articoli presenti nel sito trattano l’argomento scuola in modo completo. Oltre alla gran quantità di link, troverete sondaggi, forum, chat e la possibilità di essere aggiornati settimanalmente ricevendo la newsletter della guida superEva.
vbscuola.it
Il sito contiene vari software didattici sviluppati sia da docenti che da studenti della scuola dell’obbligo. Scopo principale degli autori del sito, infatti, è quello di diffondere la progettazione digitale nelle scuole e la creazione di software autoprodotto da utilizzare sia nello studio che negli interventi didattici. Tra le sezioni che compongono il sito, segnaliamo in particolare quelle relative alle Applicazioni, alle Esperienze e al Laboratorio dove sono presenti vari programmi didattici liberamente scaricabili.
A&A
In questo sito troverete alcuni interessanti programmi creati in Visual Basic dagli stessi autori del sito. Tra tutti segnaliamo Giudizi 2000, un software per la creazione dei giudizi quadrimestrali nonché Le Quattro Operazioni, Le Espressioni, Geometria Piana, Calcoli Puzzle. Tutti i programmi sono liberamente scaricabili.
AISI (Associazione Italiana Informatica e Scuola)
L’ AISI si propone di promuovere e sostenere il progresso della cultura e delle tecnologie didattiche a favore di giovani e docenti, nel contesto scolastico e sociale. Nel sito, oltre alle attività svolte dall’associazione, è presente una pagina dalla quale potrete scaricare gratuitamente vari software didattici per lo più destinati alla scuola primaria.
Scuolaonline
Il sito contiene varie aree tematiche piuttosto interessanti tra cui: formazione, istituzioni, associazioni, sindacati, eventi, proposte e tempo libero. I visitatori possono fornire il loro contributo inserendo indirizzi, suggerimenti e proposte.
Il Sole 24 Ore Scuola
Il famoso quotidiano finanziario dedica alla scuola un’intera sezione del suo sito. Notizie ed aggiornamenti provenienti dal mondo dell’istruzione, novità dalla Gazzetta Ufficiale, esperienze educative di altri Paesi, nuovo Esame di Stato e molto ancora in queste pagine da tenere sempre a portata di mouse.
Tutti … ascuola, … ascuola per tutti
Un sito ricco di informazioni per gli Studenti e le Famiglie, con un’interessante area didattica ” Rosso e blu” per i Docenti e molti collegamenti utili per le scelte degli utenti.
Alphacentauri
Sito particolarmente adatto per chiunque intenda avviare un percorso di ricerca e autoformazione sull’utilizzo delle tecnologie nel processo di insegnamento e apprendimento. Il sito si presenta come vera risorsa formativa, coprendo vari aspetti sia teorici che pratici: introduzione alla multimedialità, agli ipertesti, alle tecnologie didattiche e alla loro valenza metacognitiva, nonché tutorial relativi ad alcuni strumenti utilizzati per la realizzazione di ipertesti (software autore, tool grafici, consigli sulle attività laboratoriali da effettuare mediante le tecnologie didattiche), materiali utili per i relatori di corsi di aggiornamento sulle NTD, normativa vigente ed altro ancora.
VivoScuola
Dedicato a genitori, studenti ed insegnanti il sito è strutturato secondo due livelli. Il primo, liberamente accessibile, presenta informazioni di carattere generale sul mondo della scuola, link specializzati, chat e approfondimenti vari. Il secondo, accessibile previa registrazione gratuita, consente di entrare a far parte di una vera e propria comunità virtuale di docenti dove è possibile confrontarsi su argomenti riguardanti il mondo della scuola, approfondire particolari tematiche e partecipare alla realizzazione dei contenuti del sito.
Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche
Sito particolarmente indicato per ricerche, approfondimenti, trattazioni tematiche nonché per la preparazione di percorsi didattici. Filosofi e correnti filosofiche vengono trattati tutti in maniera abbastanza esauriente, facendo uso di un linguaggio semplice, ma che allo stesso tempo non manca di affascinare il lettore. Una sezione dedicata ai collegamenti alle risorse presenti in rete, consente di approfondire ulteriormente le già ricche risorse dell’Enciclopedia.
MediaMente RAI
E’ senza ombra di dubbio la trasmissione televisiva che più di ogni altra ha contribuito a far conoscere Internet e le nuove tecnologie agli italiani. L’informazione televisiva, per sua natura rapida e fugace, trova in questo sito il suo naturale completamento, fissando e rendendo disponibile a tutti ed in qualunque momento le parti più importanti della trasmissione. In questo modo Carlo Massarini e la sua redazione prendono per mano spettatori e navigatori e li guidano negli interminabili meandri della comunicazione globale. Attualità, nuovi media, formazione sono i principali argomenti trattati. E proprio per quanto riguarda la formazione, segnaliamo MediaMente Learning Center, un progetto di didattica a distanza, nato per fornire brevi corsi di introduzione a specifici aspetti del mondo dei nuovi media. I materiali messi a disposizione sono davvero tanti: lezioni in RealVideo, dispense, schede di approfondimento, materiali didattici interattivi, esercizi di autovalutazione, slides Powerpoint di ausilio alla didattica e molto altro ancora. Per gli insegnanti che vogliono saperne di più sulle nuove tecnologie didattiche, e non solo per loro, una risorsa da non perdere assolutamente.
Annali della Pubblica Istruzione – Forum sugli Esami di Stato
In vista dell’esame di Stato 2000 il ministero organizza quattro Forum rivolti a docenti, studenti e a chiunque voglia intervenire. I dibattiti telematici affrontano, con l’ausilio di esperti, gli argomenti che hanno suscitato maggiore interesse: le nuove prove; l’uso del credito scolastico; le commissioni; i riflessi sulla didattica. Si tratta del primo di una serie di spazi di confronto aperti dal Ministero della Pubblica Istruzione e gestiti dagli “Annali della Pubblica Istruzione”. Al sito si può accedere anche dalla home page del sito del Ministero della Pubblica Istruzione. Nei prossimi appuntamenti si discuterà delle riforme in atto, dall’autonomia al riordino dei cicli e la costruzione dei nuovi curricoli, fino ad arrivare al ruolo degli studenti e alle implicazioni giuridiche, amministrative e contabili nelle istituzioni scolastiche autonome.
The Teacher’s Guide
In questo sito troverete tutto ciò che serve ad un insegnante: unità didattiche, canzoni per bambini, software didattici, liste di discussione ed altro ancora. Da segnalare la sezione dedicata alle riviste dedicate alla scuola e alla didattica dove sono presenti centinaia di collegamenti ai relativi siti.
PuzzleMaker
Visitando questo sito, docenti, genitori e studenti avranno l’opportunità di creare e stampare cruciverba, puzzle matematici, labirinti ed tanti altri “passatempi” personalizzati, utilizzando i propri elenchi di parole.
MultimediaScuola
Ottimo catalogo contenente i titoli di oltre 1.200 software a contenuto educativo o didattico e dei prodotti elettronici allegati ai libri di testo, utilizzabili da insegnanti e studenti di scuola materna, elementare, media e superiore. I titoli presenti coprono quasi tutti gli ambiti disciplinari, con una prevalenza per le lingue e la matematica. Ogni prodotto è accompagnato da una breve descrizione dei contenuti, delle finalità e delle caratteristiche principali, secondo quanto dichiarato nei materiali informativi diffusi dagli editori e dai produttori. La presenza di un motore di ricerca consente di consultare il catalogo in maniera abbastanza agevole. Da Visitare!!!
Docenti.org
Gestito da un’associazione di docenti specializzati in vari settori dell’informatica, della telematica, della multimedialità e della teledidattica, il sito intende fornire una guida pratica per la risoluzione dei problemi che quotidianamente possono insorgere sia nell’utilizzo delle nuove tecnologie che nell’applicazione delle stesse all’interno della didattica curricolare. Particolarmente utili risultano i vari corsi online messi a disposizione degli utenti nonché le sezioni dedicate al download di software didattici e alle FAQ cioè alle domande più frequenti. Gli insegnanti desiderosi di approfondire la loro conoscenza delle reti didattiche troveranno un’intera sezione dedicata a tale argomento. Se ne consiglia la visione!
The Net: Guida per l’Utente e Netiquette
Chi si avvicina per la prima volta al mondo della Rete spesso non conosce le convenzioni, i comportamenti da osservare o i pericoli a cui ci si può esporre. Per evitare spiacevoli sorprese, si consiglia la lettura di queste pagine sia a docenti che a studenti.
Autonomia Help
Il sito curato da Giancarlo Cerini, vice-presidente del CIDI, contiene informazioni, commenti, documenti, rubriche, attinenti lo sviluppo dell’autonomia nella scuola italiana. I materiali presenti, ben organizzati e di facile consultazione, potranno servire come spunto per una riflessione più approfondita sull’autonomia scolastica, e costituiscono una risorsa veramente utile per chiarire dubbi ed incertezze su tutto quanto ha a che fare con questo nuovo modo di intendere la scuola. Il sito viene aggiornato settimanalmente.
TerritorioScuola.com
Ottimo sito dove è possibile reperire molto materiale utile non solo per la formazione e l’aggiornamento, ma anche per le attività didattiche. Una sezione dedicata al software educativo consente di conoscere i vari programmi disponibili e di scaricarli direttamente sul proprio computer. Particolarmente interessante risulta anche la rubrica dedicata ai contributi provenienti dalle esperienze della formazione di tutto il mondo. I visitatori troveranno anche una mailing list, una chat room, un forum, uno spazio dedicato alla stampa scientifica ed altro ancora.
Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche
Una banca dati di oltre 2500 testi e immagini per le Scienze Umane.La materia prima di quest’enciclopedia è costituito da circa 1550 interviste lezioni, a filosofi, scienziati, storici economisti,uomini di cultura di trentaquattro paesi. Questo patrimonio e’ ora reso fruibile attraverso il nuovo sito Internet dell’Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche
Mneme
Il sito ha lo scopo di proporre materiali didattici per la filosofia. La sua parte principale è costituita da una piccola storia “aperta” della filosofia occidentale, che verrà costruita tramite graduali aggiornamenti. Accanto ad essa vengono pubblicati approfondimenti ed esercizi di comprensione e riflessione.
Internet per Insegnanti – Guida Pratica
Se avete ancora un po’ di timore o qualche incertezza sulle modalità di impiego e sulla effettiva utilità di internet in campo scolastico, questo sito fa proprio al caso vostro. Qui, infatti, troverete un’ottima guida pratica che vi permetterà di conoscere e utilizzare in ambito didattico strumenti e risorse informatiche e telematiche. Apprenderete come utilizzare la posta elettronica, i newsgroup, le mailing list, i motori di ricerca, creare una intranet per la didattica, produrre pagine web ed altro ancora.
Garamond Editoria e Formazione
Il sito si rivolge al mondo della scuola offrendo prodotti software e libri per la didattica multimediale scaricabili direttamente dalla rete. Nelle sue pagine i visitatori troveranno anche un forum nonché varie informazioni relative ai corsi di formazione per docenti organizzati dalla stessa Garamond in collaborazione con esperti del settore delle Nuove Tecnologie. Tra i prodotti dall’azienda ricordiamo in particolare Amico, un software per la creazione di ipertesti particolarmente semplice da usare.
Tangram
Tangram è un’agenzia di operatori culturali e insegnanti interessati al mondo educativo, culturale e storico. Nel sito i visitatori avranno a disposizione una biblioteca elettronica con vari libri e novità editoriali, schede relative a Storia Online, elementi di geografia della Provincia di Bolzano-Alto Adige, normativa relativa alle Onlus e al volontariato, tematiche relative alla scuola e all’handicap, una sezione dedicata alla conoscenza dell’Europa, progetti di educazione storica ed altro ancora.
DidatticaMente
Il sito raccoglie risorse per la didattica e materiale informativo fornito da insegnanti di più navigata esperienza formando così un archivio di pubblica utilità e una comunità aperta al libero scambio di materiali, informazioni e idee riguardanti il mondo della scuola. Qui, infatti, potrete reperire piani di lavoro e relazioni finali da utilizzare come modello, modulistica varia, notizie, collegamenti e molto altro ancora. Il sito è provvisto anche di una bacheca, di uno spazio dedicato alle novità e di una sezione dedicata alle domande più frequenti.
Pagina Latina Discipulorum
Si tratta di un’interessante iniziativa avviata da alcuni studenti di liceo che collaborano a distanza e che possono contare sulla collaborazione di un docente di latino. Nelle pagine che compongono il sito troviamo una sezione dedicata alla teoria dove sono raccolti appunti e schemi su argomenti di grammatica latina, uno spazio dedicato alla pratica con versioni ed esercizi adattatti per i primi tre anni del liceo, nonché brani proposti nelle passate sessioni degli esami di stato. Interessante risulta anche la sezione dedicata all’apprendimento del latino dove, in maniera semplice e chiara, vengono presentati alcuni argomenti di grammatica latina. Segnaliamo, infine, le pagine dedicate ad alcuni autori latini e l’angolo del Professore nato con l’idea di coinvolgere i docenti, per raccogliere una pluralità di punti di vista e di approci metodologici. Fanno parte del sito anche una mailing list ed un Forum.
Studenti.it
Dall’idea di raccogliere e mettere al servizio degli studenti tutte le esperienze dell’associazionismo studentesco italiano è nato Studenti.it. Si tratta di un sito ben organizzato e ricco di risorse utili sia per gli studenti universitari che delle superiori. Nella home page sono presenti vari link a pagine intese a facilitare la scelta della facoltà universitaria, un database ed altre informazioni per trovare un alloggi, sezioni dedicate al diritto allo studio (borse di studio, mense, tasse e informazioni varie), alla immatricolazione, agli studenti lavoratori, all’obiezione di coscienza, alla tesi di laurea ed altro ancora. Molto ben strutturate risultano anche le pagine dedicate allo studio del latino e alla letteratura.
Centro Virtual Cervantes
Sito dell’Istituto Cervantes, rappresenta la più completa fonte di informazione sulla lingua e cultura spagnole, sia per gli specialisti sia per chi comincia da zero. Nelle sue pagine troverete corsi di lingua a distanza, un repertorio di link utili, giochi, passatempi nonché dibattiti per insegnanti, interpreti, linguisti e appassionati della lingua spagnola. Di particolare interesse risultano le sezioni dedicate agli eventi culturali legati alla Spagna e all’America Latina.
Apprendere in Rete
Progetto sviluppato da Microsoft in collaborazione con il Centro Interfacoltà per la Ricerca Educativa e Didattica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e il Laboratorio di Tecnologie Audiovisive dell’Università Roma 3 di Roma diretto dal Prof. Maragliano. Nel sito vengono presentati una serie di temi e percorsi utilizzabili da docenti e studenti. Il materiale presente risulta molto ben strutturato e pratico da utilizzare. Le unità didattiche a disposizione riguardano materie quali l’Italiano, la storia, le Scienze, Le lingue Straniere, l’Informatica ed altro ancora. Un vero punto di riferimento per tutti coloro che desiderano utilizzare le nuove tecnologie informatiche nella didattica!
Genitori in Rete
Si propone di divulgare i contributi del nostro comitato genitori e con il progetto “genitori in rete” (in fase di costruzione) intende raggruppare le migliori esperienze dei tanti Comitati genitori scolastici esistenti in Italia. La “filosofia di fondo” è che se i genitori partecipano attivamente al “mondo scuola” questa diventa uno straordinario motore di cambiamenti positivi.
La Scuola Italiana
Organo ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione, il sito rappresenta il luogo ideale per il reperimento di leggi, circolari, documenti ed informazioni riguardanti la scuola. Le sezioni presenti sono state create tenendo in considerazione le particolari esigenze di docenti, genitori e studenti. Nella sezione La Scuola che Cambia, per esempio, si parla di autonomia, multimedialità, formazione docenti, riforma dei cicli, ordinamento scolastico, religione, handicap, rapporto OCSE, organi collegiali, assemble, amministrazione, esami di maturità, offrendo una visione quanto mai esauriente del rinnovamento intrapreso dalla scuola italiana. Estremamente utile risulta la sezione News dove vengono riportate ordinanze, decreti, circolari e notizie utili per essere sempre informati su tutte le novità riguardanti la scuola.
Il sito risulta ben organizzato sia dal punto di vista grafico che dei contenuti. Migliorabile risulta invece la navigabilità. Nel complesso si tratta di un ottimo sito da tenere sempre a portata di mouse.
ORIENTANET
Ottimo strumento di consultazione per docenti, studenti e genitori. Il sito, infatti, vuole essere una guida per orientarsi nella scelta degli studi e del lavoro. Tra le varie informazioni disponibili, utilissima si rivela la Guida on Line ai percorsi di formazione universitaria (corsi disponibili, università, indirizzi utili, ecc.). Altra sezione molto interessante è ORIENTA Tu: qui l’utente viene affiancato dalla figura di un tutor per guidarlo ad analizzare e a confrontare le diverse offerte formative. ORIENTA Link è invece uno spazio dedicato alla recensione di siti Internet utili al processo orientativo. Nel sito è presente anche ORIENTA Biz, ossia, uno spazio dove le aziende possono inserire le proprie agende di attività in collegamento con le azioni didattiche e di tutorato: stage e tirocini formativi; stage di prima professionalizzazione; borse di studio. ecc.. Particolarmente interessante risulta il Filo Diretto con le Università e le Scuole dove è possibile segnalare le iniziative messe in atto da scuole ed università per ciò che riguarda l’orientamento e il tutorato.
Centro di Documentazione Cultura Legalità Democratica
Si tratta di un ottimo sito della Regione Toscana adatto a chiunque voglia affrontare e promuovere a scuola la cultura della legalità. I materiali, i documenti, le informazioni e le notizie presenti sono tantissimi e tutti riguardanti la criminalità e l’illegalità diffusa. I visitatori avranno anche l’opportunità di consultare archivi di libri e riviste, atti giudiziari, archivi e cataloghi di altri Centri di ricerca, statistiche ed altro ancora. Nel sito, inoltre, vengono illustrate varie attività promosse da scuole enti e associazioni. Interessanti risultano infine gli spazi dedicati alle tesi di laurea, agli audiovisivi e allo spoglio dei quotidiani locali.
Studenti on line
Ottimo sito a cura del nuovo laboratorio di comunicazione del Ministero della Pubblica Istruzione. Qui troverete uno spazio dedicato alle Consulte studentesche e alle loro iniziative, uno sportello informativo degli studenti, pagine dedicate agli organismi studenteschi, un servizio di orientamento per la scelta della della facoltà e del corso di studi universitari, un forum di discussione ed altro ancora. Particolarmente interessante risulta Il Giornale dei Giornali, una sorta di giornale telematico nazionale alla cui redazione possono collaborare tutte le scuole italiane. Ottima anche l’idea di dedicare uno spazio dove è possibile segnalare funzionamenti e/o malfunzionamenti della propria scuola. Insomma, sotto l’aspetto un po’ sbarazzino di Studenti on line si celano contenuti, risorse ed iniziative veramente pregevoli.
Apple Education
Si tratta di uno dei più interessanti siti didattici attualmente presenti in Italia. Appositamente pensato per offrire un servizio utile agli insegnanti, Apple Education contiene tantissime risorse utilizzabili non solo dagli utenti Mac, ma anche da coloro che utilizzano Windows. Basta dare un rapido sguardo ai contenuti per rendersi conto che qui si respira un’altra aria. Le proposte presentate, infatti, mirano quasi tutte alla operatività: notizie didattiche, articoli, spunti ed idee per lavorare in classe, ipertesti, suggerimenti per l’utilizzo del software e di tanti altri sussidi didattici. Tra le varie sezioni presenti nel sito segnaliamo: Mele di classe (metodologie di lavoro, proposte didattiche, esperienze concrete direttamente dalle scuole), A lezione di… (Un interessante modo di studiare in classe), Fuoco su… (segnalazioni Internet del mese). Il sito viene regolarmente aggiornato ogni mese.
IRRSAE Emilia Romagna
Sicuramente uno dei siti didattici più interessanti nel panorama italiano. Il sito e’ ben strutturato e graficamente piacevole. Le risorse disponibili sono davvero tante e tutte molto interessanti. Troverete informazioni ed esempi fruibili relativi alla didattica breve, ipertesti prodotti da varie scuole e scaricabili sul vostro computer o da leggere on line, informazioni sul progetto ministeriale Alice II con alcuni ipertesti che possono servire da guida a chi desideri cimentarsi nella produzione di materiale ipertestuale. Altra sezione molto interessante e’ quella dedicata allo studio del latino. Qui, infatti, troverete ipertesti, lezioni interattive e alcune pagine, veramente pregevoli, dedicate a siti di interesse per lo studio del latino e del greco. Ci sarebbe ancora tantissimo da dire sulle altre sezioni presenti, ma una visita a questo sito renderà meglio di qualunque mia parola l’importanza dei materiali presenti.
La Repubblica – Scuola
Sito estremamente interessante e ricco di articoli sul mondo della scuola. Gli argomenti trattati spaziano dalle tecnologie didattiche ai progetti di riforma, dalle iniziative didattiche in rete ai forum di discussione aperti al pubblico, dalle mailing list a tutto quanto contribuisce al rinnovamento della scuola italiana. Il sito viene regolarmente aggiornato e, per l’importanza delle tematiche affrontate, se ne consiglia la navigazione.
IRRSAE Liguria
Il sito si occupa della formazione in servizio dei docenti e di sistemare la normativa per ambito tematico offrendo ai docenti una fonte documentale aggiornata. Di particolare interesse risultano le pagine dedicate al progetto Inter -IRRSAE sulla didattica breve.
IRRSAE Veneto
Sito ben strutturato sia nella grafica che nei contenuti. Le iniziative messe in atto dall’IRRSAE sono tante e tutte molto valide. Vengono presentati progetti di didattica collaborativa, sperimentazioni, materiali e archivi didattici. Utili risultano anche le pagine dedicate ai link a siti didattici e alle scuole venete presenti su Internet.
Istituto Tecnologie Didattiche
L’Istituto per le Tecnologie Didattiche di Genova si interessa di ricerca nel settore delle tecnologie didattiche sin dal 1970. Convergono i contributi di altre discipline, quali l’informatica, le comunicazioni e la psicologia. Visitando il sito potrete anche prendere visione dei progetti di ricerca e degli articoli pubblicati. Di particolare importanza risulta la Biblioteca del Software Didattico.
Biblioteca Documentazione Pedagogica
Sicuramente uno dei siti più importanti nel panorama italiano per quanto riguarda le tecnologie informatiche applicate alla didattica. I servizi, le informazioni, le banche dati, i progetti e i materiali presenti sono davvero tanti e tutti di primaria importanza. Un bookmark da tenere sempre a portata di mouse per la sua utilità.
Educazione&Scuola by Dario Cillo
Il miglior quotidiano telematico dedicato al mondo della scuola. Il sito consente di essere continuamente informati sia da un punto di vista didattico che giuridico (circolari, ordinanze, decreti, leggi e disegni di legge). In queste pagine, inoltre, troverete numerosi link ad altri siti, un settore archivio che rappresenta una ricchissima fonte di informazione, la possibilità di iscrivervi alla mailing list di E&S ed altro ancora. Un sito davvero prezioso, gestito dall’instancabile Dario Cillo.
Franzato’s Page for Teachers
Ampia raccolta di link a siti Internet particolarmente utili per tutti gli insegnanti. In questo sito, infatti, troverete tantissime informazioni e collegamenti a centri di ricerca educativa, scuole europee, americane, canadesi, australiane. Particolarmente pregevoli risultano pure le altre sezioni: istruzione a distanza e in videoconferenza, messaggerie e mailing list per la scuola, biblioteca dell’insegnante, software, simulazione educativa, lingue straniere, ecc. Ogni link è accompagnato da una breve presentazione in italiano e in inglese. Un sito da tenere sempre a portata di mouse.
Internet Scuola
Internet Scuola nasce dal sistema web di Musis ed è collegato con le iniziative di EGO-Crea Net, con i quali ha lanciato il concorso on-line “Ipertesti per la Scienza“. Il sito, ben strutturato sia nella grafica che nei contenuti, e’ particolarmente ricco di proposte, iniziative e risorse per la scuola. Nella home page e’ presente una mappa sensibile dove vengono presentate le varie sezioni in cui e’ suddiviso il sito. Tra le tante iniziative presenti, segnaliamo in particolare: Scuola & Scienza (dedicata all’informazione scientifica e tecnologica nel mondo della scuola) e Ipertesti per la Scienza (dedicata a ipertesti per la scuola redatti in maniera tale da poter essere “letti” in Internet). Ben curate risultano le sezioni dedicate ai links a siti didattici e scolastici di tutto il mondo. Internet Scuola ha creato anche una interessante Rete di Coordinamento quale strumento per promuovere idee, proposte, comunicazioni, esperienze ed iniziative riguardanti la scuola e la comunicazione tecnologica.
Progetto KidsLink
Progetto aperto alla partecipazione di scuole e insegnanti dell’ Emilia Romagna per la sperimentazione dell’utilizzo della telematica nella didattica; il sito, particolarmente ricco di iniziative ed attività utili per la didattica, offre anche diversi pacchetti di software didattico, software per attività informatiche e telematiche nonché link a siti di particolare interesse per la scuola. E’ frutto dell’incontro fra scuole bolognesi, il Comune, il Cnr e l’Arci e può a buon diritto considerarsi il motore delle tecnologie nel bolognese.
I.R.F.E.D.
Grazie a questa iniziativa promossa dalla CISL-SCUOLA di Salerno, gli operatori della formazione interessati alla ricerca, alla documentazione, alla sperimentazione di metodi e contenuti adeguati alle esigenze di un sistema formativo in rapida evoluzione, potranno trovare vari documenti, notizie ed informazioni utili. Tra le sezioni presenti segnaliamo in particolare NETiziario, Corsi & Concorsi nonché la sezione dedicata ai Corsi di Aggiornamento.
ItaliaOggi
Si tratta della versione on line del quotidiano Italia Oggi. Qui, nella sezione Documenti, selezionando la voce Scuola dal menù a discesa, potrete reperire circolari, decreti e leggi del Ministero della Pubblica Istruzione. Da segnalare, inoltre, che nella versione cartacea, Italia Oggi pubblica ogni martedì un inserto, Azienda Scuola, interamente dedicato al mondo della scuola i cui arretrati sono consultabili nel sito, in formato PDF, alla sezione Azienda Scuola.
Giornale dei Cobas-Scuola
Versione on-line del “Giornale dei Cobas della Scuola”. Sono presenti sia gli indici che gli articoli. Nelle sue pagine è possibile trovare notizie, documentazione, materiali di discussione sul sindacalismo di base e sulle attuali riforme della scuola pubblica (Parità, Autonomia, ecc.) riguardanti insegnanti, genitori e studenti.
INTERVENTI
Periodico telematico di informazione e proposte politiche e culturali particolarmente attento ai cambiamenti in atto nella scuola italiana. Nel sito sono disponibili anche i numeri arretrati.
ScuolaItalia Network
Come si legge nella pagina introduttiva, si tratta di un “sito ricco di utili e curiose pagine sul mondo della scuola, informazioni per insegnanti e pagine divulgative per studenti e semplici appassionati del “sapere””
Direzione Didattica – Pavone Canavese (To)
Sito ben strutturato e ricco di notizie e informazioni utili per le scuole elementari. Le attività progettuali della scuola sono ben descritte e ampio spazio e’ dedicato ai progetti in atto, alle attività didattiche, all’aggiornamento e alle novità. Il materiale disponibile e’ tanto e tutto molto interessante.
Laboratorio di Tecnologie Audiovisive
Il Laboratorio di Tecnologie Audiovisive del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università Roma Tre e’ diretto da Roberto Maragliano, uno dei maggiori esperti italiani nel campo della didattica multimediale. Una visita a questo sito e’ particolarmente consigliata in quanto vengono forniti vari elementi per un’interpretazione ed un uso non macchinistico dei media per la formazione. Molto interessanti risultano le sezioni Osservatorio della Pubblicità (uno spazio per giocare alla e colla pubblicità), Multimedialità e dintorni e il Corso di perfezionamento a distanza in Tecnologie per l’Insegnamento.
Protezione Civile nelle Scuole
Attraverso queste pagine rivolte agli educatori, agli incaricati alla protezione civile nelle scuole e a tutti quegli insegnati che intendano operare concretamente nel campo della sicurezza e della protezione civile, si cerca di dare delle indicazioni sulla stesura dei piani di emergenza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Incaricato alla Protezione Civile nelle Scuole; Piano di Protezione Civile per Terremoto; Le Esercitazioni di Protezione Civile; Piano di Protezione Civile per Incendio; Piano di Protezione Civile per Telefonata Annunciante un Ordigno Esplosivo; Come usare un estintore.
Eurogame
Gioco nel quale i partecipanti simulano la gestione di imprese in un sistema economico virtuale composto di 16 diversi settori mono-prodotto. I giocatori decidono che cosa produrre, con che cosa e quanto. Le loro scelte danno luogo alla domanda ed offerta di ciascun settore e alla formazione dei prezzi. I prezzi pagati e riscossi determinano il risultato economico delle singole imprese.
StradaNove
Il sito, interamente pensato per i giovani, rappresenta quasi una piazza virtuale dove è possibile scambiarsi messaggi, reperire informazioni utili e pubblicare i propri progetti o articoli. Il sito èorganizzato per aree di interesse (lavoro, studio, diritti e doveri, viaggi, tempo libero, cultura e sport). Al suo interno, è presente anche un quotidiano telematico SS9 News che si propone di raccontare ai giovani il loro mondo attraverso notizie ed inchieste utilizzando un linguaggio semplice e schietto, proprio come piace ai giovani.
Tutti gli IRRSAE
Tutti gli IRRSAE d’Italia a portata di mouse
Ed Web
Questo sito vi permetterà di essere sempre aggiornati sulle risorse educative presenti su Internet, essere informati sui nuovi orientamenti in campo didattico, leggere delle relazioni redatte da insegnanti che hanno utilizzato con successo il computer nelle attività didattiche, ed altro ancora.(Inglese)
Global Schoolhouse
Questo sito, uno dei più interessanti a livello mondiale, presenta delle sezioni dedicate a docenti, classi e progetti. Le numerose risorse presenti, consentono di sfruttare la rete per lo studio diretto di vari argomenti. Nello studio della geografia, per esempio, è possibile trovare vari riferimenti per contattare altre scuole del paese oggetto di studio o trovare vari link a contenuti originali. Se non si conosce la lingua straniera, si potrà ricorrere all’aiuto del collega di lingue (interdisciplinarietà). Un sito da provare!
Teaching with Technology
Raccolta di links riguardanti l’uso delle tecnologie informatiche in classe
National Center for Technology Planning
Dovete fare un progetto per l’uso delle tecnologie informatiche nella vostra scuola? Questo sito vi mette a disposizione una miriade di progetti da cui potrete trarre vari spunti. Il sito fornisce anche una guida per la redazione di un buon progetto sull’utilizzo delle nuove tecnologie.
Florida Center for Instructional Technology
In questo sito potrete trovare tantissimo materiale da utilizzare nelle vostre lezioni o addirittura delle lezioni già pronte. Tra le altre cose, il sito contiene un ricco database (Search for Lessons) consultabile per area disciplinare, per grado di istruzione e per parole chiave. Ogni lezione contiene informazioni dettagliate che riguardano sia la tecnologia che l’argomento oggetto di studio. Materiali e risorse per studenti ed insegnanti sono davvero tantissime.
Educational World
Docenti con anni di esperienza, ma anche alle prime armi, troveranno tante risorse ed idee per le attività didattiche raccolte in questo sito di ottima fattura.
Progetti dell’ UNIONE EUROPEA
https://www.europeana.eu/it/collections (raccolta di foto e immagini su vari argomenti)
https://archive.org/ (raccolta di numerosi documenti – in inglese – tra gli altri audio libri)
https://openphoto.net/ (raccolta di immagini con licenza CC)
https://digitalcollections.nypl.org/ (New York public library)
https://www.flaticon.com/ (raccolta emoticon free)
https://mazwai.com/ (raccolta video clip con licenza CC)
http://www.xstockvideo.com/ (raccolta video clip con licenze free o extended)
Sezione audio:
https://www.bensound.com/
https://www.calmsound.com/
https://soundcloud.com/
https://freemusicarchive.org/
https://search.creativecommons.org/ (motore di ricerca risorse CC) |