logo

Scuola Secondaria di Primo Grado

Scuola Secondaria di Primo Grado

La scuola si è recentemente distinta per aver vinto una competizione nazionale sull'ecologia e sostenibilità ambientale.

Messaggio augurale per i nostri alunni

“Sii il meglio di qualunque cosa tu possa essere”, trova il tuo sentiero e sii sempre fiero di ciò che sei.

Se non puoi essere un pino in cima alla collina, sii una macchia nella valle, ma sii la migliore, piccola macchia accanto al ruscello;
sii un cespuglio, se non puoi essere un albero.
Se non puoi essere un cespuglio, sii un filo d’erba, e rendi più lieta la strada;
se non puoi essere un luccio, allora sii solo un pesce persico,
ma il persico più vivace del lago!
Non possiamo essere tutti capitani, dobbiamo essere anche un equipaggio,
C’è qualcosa per tutti noi qui, ci sono grandi compiti da svolgere e ce ne sono anche di più piccoli, e quello che devi svolgere tu è li, vicino a te.
Se non puoi essere un’autostrada, sii solo un sentiero,
se non puoi essere il sole, sii una stella;
Non è grazie alle dimensioni che vincerai o perderai:
sii il meglio di qualunque cosa tu possa essere.
Cerca ardentemente di scoprire
a che cosa sei chiamato/a, e poi mettiti a farlo appassionatamente.

(M.L. King, La forza di amare, Torino, SEI)

Puoi approfondire i progetti tramite i seguenti collegamenti.

Esplora alcuni dei progetti che la scuola ha avviato negli ultimi anni.

Matera Sportfilm Festival 2019

Con grande onore la nostra scuola, durante la serata conclusiva della 9° edizione del “Matera Sportfilm festival 2019” organizzato dalla UISP, ha ricevuto da Giovanni Calia, dell’associazione Giallosassi, un premio per la partecipazione alla manifestazione Open Playful Space.
Il riconoscimento valorizza ancor di più il lavoro svolto lo scorso anno dagli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria durante tale progetto di rigenerazione urbana che ha permesso loro di prendere coscienza del contesto in cui vivono e trovarne la giusta collocazione all’interno della loro meravigliosa città.

Il Giorno della Memoria: UNA DISOBBEDIENZA STRAORDINARIA

Il titolo esprime il profondo significato dello spettacolo a cui tutti gli alunni della Secondaria e delle quinte C e D della Primaria hanno assistito in occasione del Giorno della Memoria: cosa sarebbe successo se tutti, come la protagonista, avessero avuto il coraggio, all’indomani dell’ordinanza che costringeva gli ebrei a portare una stella gialla sul petto, di indossarla pur non essendo ebrei compiendo cosi una “disobbedienza straordinaria”? Forse la storia avrebbe avuto un risvolto diverso!
Gli alunni della nostra scuola, in segno di solidarietà, si sono presentati allo spettacolo con una stella gialla sul petto compiendo quel gesto che avrebbero dovuto compiere tutti a quel tempo. È stata un’esperienza di profonda emozione, affrontata con la leggerezza e la vivacità necessaria per un pubblico di ragazzi. Si ringrazia la compagnia IAC di Matera per aver reso possibile tutto ciò!

Matera Sportfilm Festival 2019

Con grande onore la nostra scuola, durante la serata conclusiva della 9° edizione del “Matera Sportfilm festival 2019” organizzato dalla UISP, ha ricevuto da Giovanni Calia, dell’associazione Giallosassi, un premio per la partecipazione alla manifestazione Open Playful Space.
Il riconoscimento valorizza ancor di più il lavoro svolto lo scorso anno dagli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria durante tale progetto di rigenerazione urbana che ha permesso loro di prendere coscienza del contesto in cui vivono e trovarne la giusta collocazione all’interno della loro meravigliosa città.

PREMIO SCUOLA DIGITALE 2019-2020

Il nostro istituto, sempre attento alla didattica digitale, ha partecipato al “Premio Digitale” del PNSD. Ieri pomeriggio la selezione della fase provinciale. Un grande risultato per un grande gruppo di docenti e studenti. Si passa alla fase regionale con un ottimo secondo posto, la fiducia e l’ottimismo necessari per centrare la finale nazionale.
MAI FERMI ALLA FERMI

Concorso "Fotografi in erba"

Imparare ad osservare la realtà che li circonda fissandone l’immagine in una fotografia da punti di vista personali e riflettere attentamente sul valore e sulle potenzialità dell’immagine stessa soprattutto oggi in una società dove la condivisione che avviene soprattutto sui social network richiede una coscienza critica ed educata.

I docenti del plesso